
Avviso ai titolari di mutui nel territorio dei comuni di Andalo, Arco, Bleggio Superiore, Bocenago, Borgo Lares, Bresimo, Caderzone Terme, Caldes, Carisolo, Cavedine, Cavizzana, Cis, Comano Terme, Commezzadura, Croviana, Dimaro Folgarida, Drena, Dro, Fiavè, Giustino, Ledro, Livo, Madruzzo, Malè, Massimeno, Mezzana, Molveno, Nago- Torbole, Ossana, Peio, Pellizzano, Pelugo, Pinzolo, Strembo, Rabbi, Rumo, Tenno, Terzolas, Tione di Trento, Tre Ville, Vallelaghi, Vermiglio, Trento, Porte di Rendena, Riva del Garda, San Lorenzo Dorsino, Sella Giudicarie, Spiazzo e Stenico, della Provincia autonoma di Trento, colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020.
A seguito dei gravi disagi socio economici causati dagli eventi metereologici che hanno colpito il territorio dei comuni di Andalo, Arco, Bleggio Superiore, Bocenago, Borgo Lares, Bresimo, Caderzone Terme, Caldes, Carisolo, Cavedine, Cavizzana, Cis, Comano Terme, Commezzadura, Croviana, Dimaro Folgarida, Drena, Dro, Fiavè, Giustino, Ledro, Livo, Madruzzo, Malè, Massimeno, Mezzana, Molveno, Nago- Torbole, Ossana, Peio, Pellizzano, Pelugo, Pinzolo, Strembo, Rabbi, Rumo, Tenno, Terzolas, Tione di Trento, Tre Ville, Vallelaghi, Vermiglio della Provincia autonoma di Trento, Porte di Rendena, Riva del Garda, San Lorenzo Dorsino, Sella Giudicarie, Spiazzo e Stenico, della Provincia autonoma di Trento e visto quando disposto dall’Ordinanza della Protezione Civile n. 757 del 25 marzo 2021 (GU n. 83 del 7 aprile 2021, rilevabile al link sotto riportato), Barclays informa di quanto segue.
I clienti Barclays titolari di mutui relativi ad edifici sgomberati oppure relativi alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici, così come disposto dalla delibera del Consiglio dei Ministri n. 4 del 26 febbraio 2021 (GU n. 60 dell’1 marzo 2021) e dalla delibera del Consiglio dei Ministri n. 13 del 15 aprile 2021 (GU n. 97 del 23 aprile 2021), possono richiedere la sospensione delle rate dei medesimi mutui potendo optare tra la sospensione dell'intera rata e quella della sola quota capitale.
La sospensione è a titolo gratuito. In ogni caso poiché la sospensione determina un allungamento della durata complessiva del mutuo essa comporta un maggior importo degli interessi totali a carico dei mutuatari.
I tempi di rimborso e i costi dei pagamenti sospesi verranno calcolati in base a quanto previsto dall'Accordo del 18 dicembre 2009 tra l'ABI e le Associazioni dei consumatori, in tema di sospensione dei pagamenti.
La sospensione potrà essere richiesta fino all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (dichiarato dapprima con Delibera del Consiglio dei Ministri n. 4 del 26 febbraio 2021 per 12 mesi dalla data della deliberazione e poi con Delibera del Consiglio dei Ministri n. 67 del 17 marzo 2022 per dodici mesi dalla data della deliberazione), ossia non oltre il 17 marzo 2023, salvo ulteriori proroghe.
La domanda di sospensione dovrà essere assistita da un’autocertificazione, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e successive modifiche ed integrazioni intervenute, che attesti il danno subito dall’immobile per il quale si richiede l’attivazione della sospensiva.